Intervista a Sergei Martynov, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica...
Il nostro redattore Stefano Vernole ha intervistato per “Eurasia” il Ministro degli Affari Esteri della Bielorussia, Sergei Martynov, che ringraziamo per la disponibilità e la cordialità mostrate nel...
View ArticleAggiornamenti sulla situzione in Siria – 9 febbraio 2012
I gruppi terroristici armati proseguono nelle loro azioni criminali ad Homs, tese a colpire civili e militari, ad attaccare le istituzioni economiche e le proprietà pubbliche e private e a terrorizzare...
View ArticlePechino scopre in Berlino un alleato vulnerabile
La visita di due giorni della Cancelliera tedesca Angela Merkel in Cina la scorsa settimana è coincisa con notevoli progressi nella cooperazione bilaterale nonostante la persistente divergenza relativa...
View ArticleAleksandr Dugin, Russia segreta
Sotto il titolo “Russia segreta” si trovano riuniti quattro saggi del prof. Aleksandr Dugin, del Comitato Scientifico di “Eurasia”. Nel primo saggio, “Il fattore metafisico nel paganesimo”, viene...
View ArticleMarilina Veca, “Cuore di lupo”, Kimerik, 2011
La nuova edizione di Cuore di lupo, meritoria opera della giornalista italiana Marilina Veca, forse troverà maggior fortuna della prima, grazie all’eco mediatico suscitato recentemente dai crimini...
View ArticleSiria. Guerra mediatica
Prima parte Come si usano i neonati di Homs. La tempesta mediatica imperversa sulla Siria. I cosiddetti Comitati di coordinamento locale (Lcc), appartenenti all’opposizione, hanno detto alla tivù del...
View ArticleSiria: la prossima guerra “umanitaria” della NATO?
Prof. Michel Chossudovsky, Global Research, 11 febbraio 2012 Introduzione “Al fine di facilitare l’azione delle forze di liberazione (sic), … uno sforzo particolare dovrebbe essere fatto per eliminare...
View ArticleL’alleanza sino-russa: una sfida alle ambizioni statunitensi in Eurasia
Mahdi Darius Nazemroaya, Global Research, 23 settembre 2007 “Ma se lo spazio intermedio [la Russia e l’ex Unione Sovietica] respinge l’Occidente [l’Unione europea e l’America], diventa una singola...
View ArticleRussia e Cina hanno valide ragioni per la loro posizione nelle Nazioni Unite...
Evgenij Primakov, Rossiskaja Gazeta, 8 febbraio 2012 Evgenij Primakov è ex direttore del servizio d’intelligence estero russo (1991-1996) ed ex primo ministro della Russia (1998-1999). Risolvere il...
View ArticleL’alleanza blasfema tra i mercenari della Blackwater e i governanti degli...
Habib Siddiqi, 23 maggio 2011 “… Non ci vuole uno scienziato per capire la logica dietro la diffusione di R2 negli Emirati Arabi. Le autorità hanno paura di questi lavoratori a basso reddito e dei loro...
View ArticleLa Cina e la Russia dovrebbero stabilire un’alleanza eurasiatica
Dai Xu, 14 febbraio 2012 Non è che nel 2012, che il presidente statunitense Barack Obama ha presentato la nuova strategia militare che si concentra su Cina e Iran. Dopo di ché, gli Stati Uniti, da un...
View ArticleLa successiva fase della rinascita della Russia: Ucraina, Bielorussia e Moldavia
8 Febbraio, Stratfor Global Intelligence Gli stati ex-sovietici dell’Europa orientale Ucraina, Bielorussia e Moldavia sono importanti per la Russia per vari motivi, tra cui l’ubicazione geografica e le...
View ArticleMikis Theodorakis, una scintilla per la Grecia
Mikis Theodorakis, il maggiore compositore greco moderno, ha 87 anni, una tempra e un coraggio ancora invidiabili. Celebrato in tutta Europa negli anni Settanta per la sua opposizione al regime dei...
View ArticleNasce l’Unione Eurasiatica
Editoriale: Claudio Mutti, Verso l’Unione Eurasiatica Geofilosofia dell’Eurasia Alberto Buela, Propedeutica alla teoria politica Claudio Mutti, Nietzsche e l’Eurasia Dossario: Russia Aleksandr G....
View ArticleVerso l’Unione Eurasiatica
Editoriale del numero XXV (1-2012) Nell’assumere la direzione di “Eurasia”, che le Edizioni all’insegna del Veltro pubblicano dal 2004, rivolgo un ringraziamento ai redattori, ai collaboratori ed a...
View ArticleVasile Lovinescu, Rex absconditus
Su tutta l’area eurasiatica si trova diffuso, in numerose varianti, il tema mitico del re (o dell’eroe) che, in attesa di ricomparire per intraprendere un’azione restauratrice, rimane per un periodo...
View ArticleL’ennesimo pretesto per dichiarare guerra?
Global Research, 15 febbraio 2012 Gli sforzi statunitensi e israeliani di addossare all’Iran le responsabilità del terrorismo internazionale si sono spostati a un livello globale? Una serie di attacchi...
View Article